10 LIBRI SULLA SICILIA DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE

Scopri la Sicilia e i suoi segreti!

Culture
Guida
Sicily

Nell’epoca dei blog e dei social media i libri non si leggono quasi più.

Per quanto riguarda il mondo dei viaggi, spesso si cercano informazioni o itinerari di viaggio semplicemente cercando tra le infinite proposte che offre internet. A portata di clic.

 

Ma cosa succede se invece delle classiche guide di viaggio, volessimo scoprire qualcosa di più autentico e magari poco conosciuto? Qualcosa che solo tra le pagine  di un libro possiamo davvero scoprire?

Quando ci si vuole immergere nella cultura e nelle storie di un luogo, una delle cose migliori da fare è andare alla ricerca di quei libri che lasciano viaggiare con la mente, alla ricerca di luoghi ed emozioni che prima o poi toccheremo con mano.

 

Per tutti coloro che desiderano visitare la Sicilia o l’hanno già visitata e se ne sono innamorati, proponiamo qui una selezione di libri sulla Sicilia e la sicilianità: libri sulla storia della regione, sulla sua cultura e le sue tradizioni, sulle bellezze naturali e anche sulla sua strepitosa cucina.

 

SAGGI SULLA SICILIA

 

150+ spiagge in Sicilia

 

La Sicilia è interamente bagnata dal mare e le sue coste si estendono per centinaia di chilometri donando acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Dai luoghi dei miti classici a quelli del Commissario Montalbano, passando per quelli che hanno fatto la storia, questa guida vi condurrà nelle 150 spiagge più belle della Sicilia.

 

sicilia spiagge

 

Etna. Sentieri raccontati di Giuseppe Riggio 

 

Ogni parte dell’Etna conserva memorie umane, testimonianze di attività eruttive antiche e recenti e singolarità naturalistiche. Chi pratica l’escursionismo sa che il senso del camminare non sta nel mettere un piede dopo l’altro, ma nell’immersione nei luoghi, un’esperienza fisica e mentale allo stesso tempo. In questo libro l’autore – prima ancora di descrivere gli itinerari – narra i sentieri e ne racconta le storie: un invito a visitare ’a Muntagna e innamorarsene perdutamente.

 

etna

 

Sicilia in cucina. 80 ricette della tradizione (e non)

 

In questo libro, troviamo tutta la cultura gastronomica della Sicilia in 80 ricette, corredate da splendide fotografie. Sicilia in cucina non è però solo un semplice ricettario, bensì un vero e proprio viaggio nell'arte culinaria siciliana. Ricette tradizionali e innovative con preziosi suggerimenti sugli abbinamenti con i vini locali. Non manca un’intera sezione sugli aromi siciliani.

 

Sicilia. Continente gastronomico. I grandi chef e la tradizione

 

“È un’isola di spiriti, dove si accumula un troppo di tutto, e con questa ricchezza dobbiamo fare i conti: dobbiamo esserne all’altezza e poi saperla usare con grazia. Dobbiamo, ogni volta, creare l’incanto. Perché sei venuto in Sicilia? Per l’incanto promesso. Perché torni in Sicilia? Perché sono stato incantato.”

 

Questo è un libro che parla di terra, di mare e di uomini, e parla di ricette. Un libro di Francesco Pensovecchio con fotografie di Benedetto Tarantino e una prefazione di Simonetta Agnello Hornby.

 

sicilia

 

Borghi di Sicilia. Atmosfere, cultura, arte e natura

 

I Borghi di Sicilia sono come tesori dimenticati: se solo si ha la fortuna di scovarli rivelano scorci sorprendenti che hanno mantenuto il loro incontaminato splendore. Un volume di oltre 300 pagine pubblicato da Dario Flaccovio editore e curato da Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina.

 

1

 

Breve storia della Sicilia

 

John Julius Norwich oltre che storico era stato un documentarista ed un reporter di viaggi. Il suo modo di scrivere aveva come scopo indispensabile anche una forma di intrattenimento, quello di avvincere il lettore in resoconti del passato «interessanti e piacevoli da leggere» e mirati alla ricerca di un «senso». 

È la ricerca, in duemila e cinquecento anni di storia, di una spiegazione alla sua passione per la Sicilia, da quando per la prima volta la incontrò e sentì di aver fatto una scoperta che lo avrebbe accompagnato per la vita intera. 

 

Storia mondiale della Sicilia

 

Nel 4500 avanti Cristo a Lipari già si producevano bicchieri in vetro vulcanico, esportati in tutto il Mediterraneo. Fin da questa prima traccia, agli albori della storia umana, la Sicilia si presenta sulla scena mondiale come un luogo in cui convergono e da cui si irradiano popoli, culture, politiche, merci. Provoca quasi un senso di vertigine guardare la profondità della sua storia, la ricchezza, la complessità e la varietà di questi sedimenti millenari. Questo libro prova a entrarci dentro scegliendo eventi decisivi, personaggi noti e meno noti, libri, merci, cibi. Rovesciando mappe precostituite e portando al centro ciò che fino ad ora si era lasciato al margine.


 

Forse non tutti sanno che in Sicilia... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un'isola dalla cultura millenaria

 

Sapevate che gli spaghetti non vengono affatto dalla Cina, visto che il primo pastificio della storia è sorto poco dopo l'anno mille proprio in Sicilia? E che nelle catacombe di Palermo è conservata la mummia di una bambina che apre e chiude gli occhi? Queste sono solo alcune delle curiosità che scoprirete leggendo "Forse non tutti sanno che in Sicilia". Tante storie quante sono le facce di questa terra, baciata dal sole ma per molti versi ancora oscura, fatta di sapori indimenticabili, di paesaggi stupefacenti e di immensa bellezza. Tante vicende poco note per svelare, ai turisti di passaggio così come a chi in Sicilia ci ha sempre vissuto, piccole e grandi curiosità sui luoghi, le opere d'arte, i personaggi e le ricette. E far sì che chi mette piede su quest'isola possa solo innamorarsene perdutamente.

 

Le incredibili curiosità della Sicilia

 

La Sicilia è vastissima e contiene ogni genere di contrasto: mare e monti, sole e neve, fasti e povertà, storia e innovazione. Terra stantia e polverosa, ora ricca e rigogliosa, quest’isola è stata la patria del Gattopardo e di diverse famiglie celebri che hanno portato il bel mondo al centro del Mediterraneo. Comprenderla significa mettere da parte preconcetti e dicerie, viaggiare di città in città con gli occhi del turista affamato di curiosità, cibo e facezie, frugando nei palazzi, nel parlato e nelle statue, pronti a cogliere i segnali di mutamento che giungono dalle giovani generazioni che si dedicano con profitto alle cantine, al tessile, alla scoperta della ricchissima biodiversità del territorio e dei grani antichi che raccontano dei tempi lontani. Cosa significa davvero essere siciliani e vivere in un’isola grande come un continente, contesa fra Scilla e Cariddi dalla notte dei tempi, sospesa fra passato e futuro?

 

Storie e curiosità presenti nel libro:

 

Tifeo. Il gigante sotto l’Etna

Teste di moro. O dell’importanza d’essere fedeli a Palermo

’U Liotru ed Eliodoro

La Madonna Nera

La Madonna amazzone

E il Cristo in gonnella a Scicli

Erice e la processione dei misteri del Venerdì Santo

Il teatro di Andromeda

L’Argimusco, la Stonehenge made in Sicily

Casa Cuseni. Casa d’artisti

Simenon a Messina e Siracusa

Caravaggio fuggiasco in Sicilia

La rivolta di Filicudi contro i mafiosi

Peppa, la cannoniera

Maria Costa. La poetessa divenuta patrimonio dell’UNESCO

Donne che raccontano la Sicilia

 

1

 

Sicilia. Ettari di nettari

 

Questo libro è dedicato a coloro che amano viaggiare alla ricerca di luoghi insoliti caratterizzati da bellezza, ospitalità, buon vino e ottimo cibo. Il volume è organizzato in aree geografiche e presenterà le più esclusive cantine presenti sul territorio siciliano. L'autore ci accompagna alla scoperta dell'isola in un viaggio lungo le strade del vino, attraverso parchi naturali e numerose città d'arte. L'itinerario si snoda tra colorati filari di viti, case coloniche, residenze storiche, tenute tradizionali e grandi complessi rurali immersi nella natura alla ricerca dei migliori vini della tradizione locale. 

All'interno del volume, un'attenzione particolare è dedicata alle cantine della regione dell'Etna che stanno ottenendo un riconoscimento a livello mondiale: da Tasca d'Almerita a Franchetti, da Planeta a Tenuta delle Terre Nere, a Graci e molte altre. Per ogni provincia è consigliata inoltre la visita al migliore chef del territorio, per un viaggio imperdibile.

 

ROMANZI AMBIENTATI IN SICILIA

 

I leoni di Sicilia. La saga dei Florio

 

C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile. Intrecciando il percorso dell'ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana - dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia - Stefania Auci dipana una saga familiare d'incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea. 

 

1


 

Miti e leggende di Sicilia

 

Attraverso uno stile coinvolgente, il libro narra alcuni dei più noti racconti che sin dall'epoca greca hanno avvolto in un alone di mistero e di fascino la più grande isola del Mediterraneo: l'amore sensibile tra Aci e Galatea, i mirabolanti viaggi di Ulisse e l'incontro con Polifemo, le appassionate figure femminili come Proserpina e Aretusa, il leggendario Colapesce e tanti altri.

 

Il Gattopardo

 

Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine viva della Sicilia, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

 

La mennulara

 

Da quando "La Mennulara" fu data alle stampe nel 2002, Simonetta Agnello Hornby ha sempre pensato che sarebbe ritornata sul romanzo per un ulteriore lavoro di approfondimento e per aggiungere quelli che da allora ha chiamato “i capitoli perduti”, ovvero pagine andate effettivamente perdute ma popolate di immagini rimaste incise nella sua memoria: quelle pagine inedite sono state finalmente ricostruite e ora rafforzano la macchina della storia, l’atmosfera della narrazione, i profili di alcuni personaggi. 

Roccacolomba, Sicilia, 23 settembre 1963. È morta la Mennulara, al secolo Maria Rosalia Inzerillo, domestica della famiglia Alfallipe, del cui patrimonio è stata da sempre - e senza mai venir meno al ruolo subalterno – oculata amministratrice. Tutti ne parlano perché si favoleggia della ricchezza che avrebbe accumulato, forse favorita dalle relazioni con la mafia locale. Tutti ne parlano perché sanno e non sanno, perché c’è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine. In questa edizione, interamente rivista dall'autrice, la Mennulara è più sensuale, crescono gli affondi di atmosfera e gli agganci alla società siciliana dei primi anni Sessanta. La spirale di commenti, post mortem, sulla buona o sulla mala condotta della Mennulara - vero motore della narrazione – si avvale di alcune voci in più, a sostegno della complessità psicologica della protagonista e della società in cui agisce.

 

1

 

IL CANE DI TERRACOTTA, Andrea Camilleri

 

Citiamo qui uno dei best sellers di Camilleri che hanno portato in auge la Sicilia Sud-orientale negli ultimi anni.

Ne Il Cane di Terracotta, ritorna l'investigatore Montalbano: nel corso di un'inchiesta su di un traffico d'armi, ispezionando una caverna che funge da deposito di ordigni, Montalbano scopre un passaggio che conduce a un'altra grotta, e qui trova due cadaveri: un ragazzo e una ragazza uccisi cinquant'anni prima. Obbedendo all'istinto prepotente che lo spinge a ricercare una verità sbiadita e forse ormai inafferrabile, il commissario Montalbano inizia un'indagine improbabile, che cerca di ricostruire vicende apparentemente non destinate ad approdare in un'aula di tribunale.

Isula Travel - Mediterranean passion

Speriamo che questa guida sia stata di vostro gradimento e vi ricordiamo di leggere la nostra guida esclusiva LA BELLA VITA. I luoghi più belli dove farsi un selfie e collezionare momenti indimenticabili. Scarica la guida qui  Download the guide here.

 

isula travel