Sai perché la Sicilia è la migliore destinazione per i viaggi in autunno e in inverno?

Sicily
Tips
Sicily

Sei indeciso sulla meta da scegliere per la tua vacanza invernale in Italia? Parti per un soggiorno in Sicilia e non te ne pentirai. Per viaggi in famiglia, fughe romantiche o per vacanze spensierate con gruppi di amici, la Sicilia, anche in inverno, è la località migliore da scegliere. 

Perché? Tra mare, vigneti, città storiche, siti archeologici e riserve naturali: tantissimi differenti itinerari per vivere un indimenticabile Tour della Sicilia, dalle coste sabbiose ai teatri greci e le città barocche della Sicilia Orientale, alle maestose cattedrali normanne della Sicilia Occidentale, terra ricca di tradizioni, miti e leggende. La Sicilia è una regione italiana che vi accoglierà con temperature miti anche durante i mesi invernali e che riuscirà a rubarvi il cuore.

 

Vacanze autunno - inverno in Sicilia

Scegliere la Sicilia come destinazione per la vostra vacanza, tra ottobre e marzo, sarà una scelta di cui non vi pentirete.

La Sicilia offre in ogni periodo dell’anno paesaggi sorprendenti, città patrimonio UNESCO, il calore e la gentilezza di un popolo accogliente, paesaggi naturali incontaminati, spiagge sabbiose e scogliere che scendono a picco sul Mar Mediterraneo, la potenza e la maestosità dell’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa. Per non parlare della straordinaria tradizione enogastronomica di questa isola. Perdersi nelle campagne, tra vigneti pregiati e agrumeti, campi di ulivi e mandorli, distese di carrubi e coltivazioni immense di grani antichi siciliani.

In ogni stagione uno spettacolo per tutti i vostri sensi. Vogliamo parlare della cucina tradizionale? In Sicilia vi attendono tantissimi ristoranti tipici in cui poter gustare i prodotti di una terra generosa e del suo immenso mare, preparati secondo le ricette antiche della tradizione culinaria siciliana. La pasta con le Sarde o alla Norma a Palermo, gli spaghetti con la bottarga da gustare in abbinamento ad un fantastico vino siciliano proprio davanti alla tonnara di Marzamemi, i meravigliosi cannoli di ricotta o le “Minne di Sant’Agata” a Catania. E ancora il cioccolato di Modica, le scacce ragusane e i dolci alle mandorle di Avola. Un elenco infinito di piatti spettacolari e ricchi di gusto, sapori che esploderanno in tutta la loro pienezza regalandovi sensazioni indimenticabili come solo la Sicilia è in grado di fare.

 

Mare, montagne e vulcani, archeologia, arte e architettura: tutto il mondo in un solo viaggio. Scegli la Sicilia per viaggiare anche in autunno e inverno.

Organizza la tua vacanza invernale in Sicilia, vivi momenti indimenticabili nell’isola più bella del Mediterraneo.

La Sicilia ti offrirà una vacanza unica e ricca di emozioni, un mix di mare e cultura. Segui le tracce del barocco siciliano, immergiti nella cultura delle città storiche scelte come scenario da grandi penne della letteratura come Camilleri, Sciascia, Pirandello, Goethe; lasciati sedurre dai profumi e dai sapori antichi di questa isola, assapora la ricetta originale del cioccolato più antico e puro e la dolcezza di un passito o di un marsala pregiato.

La Sicilia, anche in inverno, è una meta in grado di offrirti tantissimi itinerari differenti adatti alle esigenze di ogni viaggiatore. Tour tra cave e gole per i più avventurosi, tour romantici e rilassanti per chi desidera un po’ di relax in spiagge da sogno, tour tra siti archeologici e città barocche per gli amanti della cultura e della storia millenaria della Sicilia.

 

La Sicilia, anche in inverno, ha un mondo di possibilità da offrirti.

Visitare la Sicilia in inverno, quando le temperature medie rimangono miti e gradevoli, è una scelta azzeccata se preferite viaggiare tra ottobre e aprile. In questa isola del Mediterraneo avrete la possibilità di fare tutto con molta calma, trovando massima disponibilità e poco affollamento, sfruttando anche i prezzi più vantaggiosi della bassa stagione.

 

Cosa vedere in Sicilia in inverno

Non sappiamo quanto durerà la vostra vacanza in Sicilia ma ci piacerebbe potervi dare qualche piccolo consiglio sulle cose più importanti e belle da vedere di questa isola, per poter organizzare al meglio il vostro tour invernale in Sicilia.

Arrivare in Sicilia non sarà difficile, è una delle poche regioni d’Italia ad avere ben 4 aeroporti dal quale decollano e atterrano tantissimi voli low cost nazionali e internazionali. Tra le ultime compagnie aeree che da ottobre 2020 hanno programmato voli su Palermo, Catania e Comiso, troverete la WizzAir e la Ryanair con tariffe veramente vantaggiose a partire da solo 9,99 euro a tratta.

Atterrati in aeroporto, potrete noleggiare un’auto per l’intera durata della vostra vacanza in Sicilia usufruendo delle tantissime offerte messe a vostra disposizione dalle compagnie di rental cars, (per comodità vi consigliamo di prenotare prima della partenza) e raggiungere la location dove alloggerete. In questo siamo di parte. Per le vostre Ville per vacanze d’inverno in Sicilia vi consigliamo di prenotare una delle nostre meravigliose Ville di Lusso.

Dopo esservi riposati e dopo aver fatto un bel bagno rigenerante, magari in una delle piscine delle nostre ville (in Sicilia è possibile fare il bagno all’aperto anche in inverno), avrete l’imbarazzo della scelta sulle meravigliose mete da visitare in Sicilia Orientale o in Sicilia Occidentale.

 

Cosa vedere della Sicilia Occidentale in inverno

Potrete iniziare il vostro tour in Sicilia visitando Palermo, il mercato di Ballarò e la meravigliosa Cappella Palatina all’interno del più antico palazzo reale d’Europa: Palazzo dei Normanni. Poi giungere ai Quattro Canti, fare sosta alla Fontana Pretoria ed entrare nella Cattedrale di Palermo e prima di partire per Monreale, per visitare la Cattedrale arabo-normanna con i suoi spettacolari mosaici bizantini, fermarvi a pranzo in uno dei tantissimi ristoranti della città di Palermo per gustare i piatti tipici della cucina siciliana. Se il pranzo non vi avrà sfiancati, potrete anche decidere di proseguire per Cefalù, una meravigliosa località ad est di Palermo a poco più di un’ora di macchina. Lì, troverete ad aspettarvi la maestosa Cattedrale di Cefalù, patrimonio UNESCO dal 2015, il Duomo Normanno fiancheggiato da due torri svettanti, edificate davanti ad un’imponente e suggestiva parete rocciosa e affacciato su Piazza Duomo. Scendendo più in basso, la meravigliosa Spiaggia di Cefalù, affacciata su un mare cristallino nel quale tuffarvi nelle giornate più belle di autunno e inizio inverno, e dove riuscirete a godervi un romantico e suggestivo tramonto.

Potremmo continuare a raccontarvi altro della Sicilia Occidentale, sono davvero tante le cose belle da vedere in questa isola italiana in inverno. Ma adesso passiamo all’altro lato dell’isola, vi accompagniamo verso la zona Orientale della Sicilia, la zona più a sud d’Italia.

 

Vacanza in Sicilia Orientale: cosa vedere in inverno.

Un angolo di Sicilia incantevole, dominato dal vulcano più alto d’Europa: l’Etna cantata da filosofi e poeti, chiamata dai catanesi “a muntagna” e ammirata da turisti e studiosi di tutto il mondo. Un unicum che rende ancora più preziosa questa parte di Sicilia, uno spettacolo che potrete vedere in attività ammirando le incredibili (e non rare) colate di lava infuocata durante le notti siciliane. E a poca distanza, splendide città. Taormina, rinomata meta turistica dal quale potrete godere uno spettacolo indimenticabile dalla sua terrazza panoramica rivolta verso il golfo di Catania. Da lì, prendendo la cabinovia, potrete scendere fino alla spiaggia di Isola Bella e godere di questo spettacolare litorale e dei suoi imponenti faraglioni. Poi Catania, regale e caleidoscopica. Mille e più le cose da vedere in questa città: la Cattedrale di Sant’Agata, la Fontana dell’elefante, Piazza Duomo, Teatro Massimo, il Monastero benedettino di Nicolò l’Arena, Villa Bellini e tanti, tantissimi scorci barocchi sulle facciate delle meravigliose architetture del XVII e XVIII secolo, dimore signorili rivestite in pietra lavica accostata, in netto contrasto, al candore della bianca pietra delle cave di tufo siciliano. Per gli amanti della natura, imperdibili le Gole dell’Alcantara e le scalate del Monte Etna.

Siracusa è un’altra meta imperdibile della Sicilia Sud Orientale, così come la magica e romantica isoletta di Ortigia che saprà farvi innamorare con il Castello di Maniace, la Fonte Aretusea, il Tempio di Apollo, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia e la spettacolare Cattedrale in Piazza Duomo. Una città davvero unica, affacciata sul mare, una meta dove poter gustare pranzi e cene a base di pesce e prodotti a km0, immersi in un’atmosfera intima e surreale. Da non tralasciare una visita al Teatro Greco di Siracusa, al Parco archeologico della Neapolis e a all’Orecchio di Dionisio.

Spingendovi ancora più a sud, vi ritroverete in uno scenario spettacolare. Il Val di Noto e le sue storiche città: Noto, Scicli, Ispica, Modica, Ragusa Ibla per dirne alcune. Città che vi accoglieranno con tutta la loro regale architettura barocca di fine seicento. Un paesaggio indimenticabile, perla del barocco siciliano, patrimonio UNESCO dal 2002, a pochi Km dalla costa mediterranea costellata da tipici borghi marittimi. Marzamemi, Portopalo di Capo Passero, Scoglitti, Sampieri, Cava D’aliga, Punta Secca. Borghi antichi di pescatori, custodi della tradizione siciliana legata alla pesca e alla cucina di mare. Qui, infatti, non sarà difficile scegliere tra i tanti ristoranti di pesce che vi offrono la possibilità di assaporare pescati freschi in ogni stagione. 

Ma di mete imperdibili per organizzare il vostro viaggio invernale in Sicilia ce ne sono tante altre ancora. Ve ne parleremo nel prossimo articolo e vi spiegheremo ancora meglio perché la Sicilia è una meta perfetta anche in autunno e inverno. Per il momento speriamo di avervi incuriositi.

Iniziate ad organizzare una vacanza in Sicilia per il prossimo inverno 2020/2021, e se per il vostro viaggio desiderate il meglio, prenotate una delle meravigliose Ville vacanze che abbiamo selezionato per offrirvi il massimo comfort. Scoprite le nostre proposte, ville di lusso per famiglie con bambini, ville pet friendly, grandi ville per gruppi numerosi, ville vicino al mare e ville in campagna. Immobili prestigiosi in affitto per ogni esigenza e per regalarvi il massimo comfort durante la vostra vacanza invernale in Sicilia.